Note tecniche
Il sito internet del Comune di Turi e Turi-Informa, come tutti i siti della P.A. ha doveri particolari nei contronti di tutti i cittadini. In particolare deve garantire senza distinzioni la possibilità di accedere alle informazioni e servizi erogati. Un sito "accessibile" permette agli utenti la fruizione delle pagine indipendentemente dall'apparato e dagli applicativi utilizzati per navigarlo. Questo sito rispetta i requisiti tecnici definiti dalla legge italiana in materia di accessibilità in particolar modo quelli definiti nel Decreto dell'8 luglio 2005 (Legge Stanca 4/2004).
Il codice di marcatura delle pagine rispetta le regole tecniche consorzio W3C, ovvero l'autorità internazionale che detta gli standard del web. Come impone la normativa per tutti i nuovi siti internet della P.A. italiana è necessario conformarsi alle specifiche XHTML 1.0 Strict per il linguaggio di marcatura e CSS 2.0 per i fogli di stile collegati. La validazione è stata fatta in modo automatico tramite gli strumenti presenti sul sito W3C: all'indirizzo http://validator.w3.org/ per XHTML, http://jigsaw.w3.org/css-validator/ per i CSS. I marchietti in basso puntano ai relativi strumenti di validazione. Le impostazioni di layout di tipo grafico delle pagine sono definite tramite fogli di stile (CSS), che consentono di separare la grafica dal contenuto.
Segnalazioni
L'accessibilità è un requisito non solo tecnico, ma anche semantico. Nonostante l'attenzione prestata è possibile che alcune pagine non siano conformi agli standard. E' per questo che richiediamo agli utilizzatori del presente sito pareri e segnalazioni utili per correggere o migliorare la qualità del nuovo sito del Comune di Turi e del Portale Turi-Informa. Lo si può fare utilizzando l'apposito modulo form.
Cittadini con disabilità
Ogni componente di pagina è caratterizzato semanticamente in base alla sua funzione. Particolari accorgimenti sono stati adottati per il S.E.O. delle pagine. Questi metodi permettono la corretta fruizione del contenuto del sito anche tramite strumenti di navigazione con supporto limitato o assente per i fogli di stile (ad esempio gli interpreti vocali utilizzati dagli ipovedenti) e partecipano ad ottimizzare l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
La mappa del sito, il "breadcrumb" (le briciole di pane che sono in cima ad ogni pagina con la dicitura "tu sei qui"), l'utilizzo di una abbreviazione del titolo di ogni pagina nel relativo indirizzo, l'inserimento di metadati descrittivi del contenuto di ogni pagina ed il motore di ricerca interno agevolano la ricerca e la individuazione dei contenuti in qualsiasi momento e in modalità differenti e personalizzate in base alle scelte dell'utente.
Tecnicamente invece è possibile tramite l'ausilio degli strumenti in alto a destra su ogni pagina ingrandire la dimensione dei caratteri. Molte sezioni di questo sito rispondono al livello AA definito nell'iniziativa WAI-WCAG 2.0 dal W3C. Dove necessario, ad esempio quelle dedicate ad un'audience costituita principalmente da cittadini-utenti disabili, sarà perseguito il livello di conformità AAA (più alto). Lo scopo della progettazione è quello di rendere il livello minimo di accessibilità A. Si sottolinea la difficoltà di rendere omogenee tali misure, data la grande quantità di pagine ed ambienti differenti, l'obiettivo è innalzare il livello con un costante lavoro di rifinitura.
Browser compatibili
Il sito è testato per la corretta e completa visualizzazione sui seguenti applicativi:
* Internet Explorer 6 e superiori
* Mozilla Firefox 1.5 e superiori
* Safari 3 e superiori
* Chrome 3 e superiori